Antonio Nacarlo

Antonio Nacarlo

Antonio Nacarlo, nato a Napoli nel 1977, diploma d'arte applicata in grafica pubblicitaria e fotografia, diploma in Scenografia e Scenotecnica, Scuola libera del nudo Accademia di belle Arti. Premio alla carriera Associazione Italiana maestri d'arte, premio Città di Bruges, primo premio Città di Budapest, primo Premio Salvador Allende per la grafica. Pubblicazioni : annuario artistico italiano 2016, gazzettino del meridione novembre 2018, Art Now Numero di Novembre 2020, Associazione artartis 2021 catalogo mostra . Nel biennio 2019/20 ho collaborato con il Corriere di Napoli come redattore. Dal 2020 al 2025 ho collaborato come redattore alla testata giornalistica online zonagrigia.com dove curavo una rubrica settimanale sull'arte e le tradizioni Partenopee. Nel 2022 la pubblicazione del libro "Napoli en passant: storia, curiosità e folclore partenopeo" per i tipi di Amazon kdn.

Vecchi e nuovi Numi:

Maradona Napoli

Maradona, San Gennaro e Virgilio Nuova toponomastica C’è un angolo di Napoli che da anni è diventato una basilica laica, senza campane né incenso. Largo Emanuele De Deo ai Quartieri Spagnoli, ribattezzato dal popolo in continuo pellegrinaggio, Piazzetta Maradona. Un…

Ferdinando di Annibale Ruccello

Ferdinando di Annibale Ruccello

Un dramma simbolico tra storia e desiderio Ci sono testi teatrali che non restano confinati al repertorio, ma diventano specchi nei quali una comunità intera impara a leggersi. Ferdinando di Annibale Ruccello è uno di questi: nato in appena venti…

L’economia del vicolo

l'economia del vicolo femminello arriffatore

Solidarietà, sorte e sopravvivenza Spesso si è parlato di “economia keynesiana” per descrivere i sistemi di mutuo soccorso che caratterizzavano le micro comunità cittadine europee dei secoli passati. La cosiddetta “economia del vicolo napoletana” ne era un esempio performante. Tra…

Il mito del “Risorgimento”

Il mito del Risorgimento

Il Risorgimento italiano è stato per oltre un secolo raccontato come una grande epopea patriottica, un mosaico di eroi, battaglie e sacrifici che portarono all’Unità. Eppure, dietro quell’affresco idealizzato, la storiografia contemporanea ha iniziato a restituire un quadro diverso, più…

Fuorigrotta, le origini

Fuorigrotta storia

Fermi al semaforo dell’ incrocio rovente tra Via Terracina e Via Cintia chi potrebbe immaginare che sullo stesso luogo, circa venti secoli fa, sorgesse “Marcianum“, primo insediamento urbano nell’area dell’attuale Fuorigrotta. Marcianum e la gens Marciana Il villaggio era cresciuto…

📖 Dal Buio – scarica racconto gratis