Maglie SSC Napoli 2025/2026 – La città si fa tessuto, il mito si fa moda

La città raccontata da dentro
La città raccontata da dentro
Poesie, canzoni e sopravvivenza urbana Caldo torrido, temperature tropicali, tassi di umidità da foresta amazzonica. Per chi può, climatizzatori a palla e tappati in casa, aspettando che Apollo plachi i suoi strali. Chi invece si avventura per le strade, rischia…
Il film Le mani sulla città, Leone d’oro alla XXIV edizione del Festival del Cinema di Venezia, è considerato il capolavoro del regista napoletano Francesco Rosi. Un’opera di denuncia che ancora oggi appare incredibilmente attuale. Rosi si forma alla scuola…
la voce selvatica del Sud che canta la libertà “Pensare meridiano significa resistere alla dittatura della velocità, e dare valore alla lentezza, alla profondità, al margine.”— Franco Cassano – Il pensiero meridiano – Laterza,1996 La Nina non si può raccontare…
Viviamo nel tempo più visibile della storia. Ogni gesto è tracciato, ogni parola archiviata, ogni volto profilato da algoritmi e notifiche. Eppure, proprio in questa sovraesposizione dell’esistenza, cresce un senso sordo di smarrimento. I rapporti umani si sfaldano, i ricordi…
La città che rischia di perdersi nel proprio riflesso C’è un punto esatto in cui una città smette di raccontare la propria storia e comincia a inscenarla. Succede quando le strade si trasformano in palcoscenici, quando le insegne delle botteghe…
La Notte di San Giovanni a Napoli è una delle ricorrenze più affascinanti e misteriose della città. Tra il 23 e il 24 giugno, riti antichi, leggende pagane e tradizioni popolari si mescolavano in un’atmosfera magica fatta di falò, erbe…
Eusapia Palladino fu una delle figure più controverse e affascinanti dell’Europa tra Otto e Novecento. Medium spiritica di fama internazionale, visse per gran parte della sua vita a Napoli, dove morì il 14 maggio 1918, in via Benedetto Cairoli. La…
Nel 1982, Pino Daniele scriveva Notte che se ne va, una poesia urbana mormorata alla città, in una Napoli notturna popolata da fantasmi reali: quelli dei cartonari, dei solitari, degli insonni, degli illusi e dei disillusi. Una notte che non…
«Quando i ricchi fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.» Partendo da questa celebre riflessione di Jean-Paul Sartre, possiamo guardare alla crisi economica e sociale contemporanea come a un conflitto silenzioso che si combatte nelle case, nelle file dei…