Gregorio Maria Rocco

La città raccontata da dentro
La città raccontata da dentro
Prima dell’Unità il Sud era davvero arretrato? “Partono ‘e bastimenti…” – Illustrazione di Antonio Nacarlo Nel dibattito pubblico contemporaneo, la Questione Meridionale viene spesso ridotta a una semplice disparità di sviluppo tra Nord e Sud Italia. Ma dietro questa definizione…
Donne, memoria e Sud: De Nigris Editori protagonista al Campania Libri Festival 2025 di Antonio Nacarlo — Napoli, settembre 2025 Illustrazione di Antonio Nacarlo per Armando De Nigris Editore Il Campania Libri Festival torna a Napoli con un programma ricco…
Ci sono anni che restano incisi dentro come graffi sulla pelle, stagioni che diventano parte di noi senza che ce ne accorgiamo. Per me — e per un’intera generazione napoletana — quell’anno fu il 1985. L’eco del terremoto si percepiva…
Le Quattro Giornate di Napoli (27–30 settembre 1943) rappresentano uno degli episodi più luminosi e coraggiosi della Resistenza italiana. Dopo tre anni di guerra fascista e 107 bombardamenti che avevano devastato la città, furono i napoletani – donne, uomini, ragazzi…
l’antico rimedio universale tra mito, medicina e alchimia: storia, curiosità e leggende della panacea. Negli ultimi anni abbiamo affrontato un nemico invisibile che ha messo a dura prova le nostre difese: un virus che ha mietuto vittime e cambiato radicalmente…
I disastri di Lombroso e l’eredità di un pregiudizio persistente Il teschio di un bracciante calabrese, esposto come un trofeo scientifico in una teca del Museo “Cesare Lombroso” di Torino, è diventato l’epicentro di una lunga e simbolica battaglia tra…
“Biata chella bella Sant’Anna e chillu San Giacchino ca’ sette figlie facetteno e tutt’e sette li fecero Maronne! Tutte bjonne ‘e riggine e nu’ paese, trann’a una, bruna e schiavona. “Schiavuttè tu sì a chiù brutta” le dicevano lì sore.…
Il mare del golfo è scuro e silenzioso. Una scia di fumo si dissolve nell’aria tiepida mentre il piroscafo “Ercole” naviga sicuro verso Napoli. È la notte tra il 4 e il 5 marzo 1861, appena tredici giorni dopo la…
La notte dell’8 settembre, durante una violenta burrasca sul mare di Napoli, fra Bernardino si trovava a pregare nella grotta sotto la collina di Posillipo. La pioggia e il vento scuotevano il costone di tufo, quando all’improvviso comparve una donna…