C’è un momento, quando Franco Nunziata inizia a recitare le sue poesie, in cui il tempo sembra fermarsi. Un filo di voce, quasi timido, e la magia prende forma: le parole si muovono come piccole onde, dolci e profonde, portando con sé ricordi, affetti, immagini di un passato intimo.
Franco è un poeta napoletano particolare. Nella vita di tutti i giorni è un geometra capo operaio: mani grandi, passo deciso, lo sguardo di chi è abituato al lavoro duro. Ma dietro quell’aria burbera si nasconde una sensibilità rara, capace di trasformare la lingua napoletana in un canto di vita autentico.
Il geometra-poeta: forza e delicatezza
“Io mi vergogno di essere poeta”, diceva Guido Gozzano. Franco Nunziata sembra condividere quella ritrosia: non ostenta la sua arte, ma la regala a chi sa ascoltare. Nei suoi versi c’è la stessa intima trasognanza che fu di Rocco Galdieri, poeta napoletano che seppe raccontare emozioni quotidiane senza mai ricorrere a toni aulici.
Il linguaggio di Franco è colloquiale, diretto, figlio del quotidiano e del mondo popolare, ma mai scontato. È un napoletano vivo, che sa ridere e piangere, che racconta con semplicità ciò che altri direbbero in cento giri di parole. Per questo, ascoltarlo è un’esperienza unica: una piccola epifania, un incontro con la verità poetica.
La poesia fatta di memoria
Non alza mai il tono, non cerca l’effetto teatrale. Franco lascia che siano i versi a fare il lavoro: li posa sulle labbra e li lascia scivolare piano, come se avesse paura di svegliare un sogno. E quel sogno arriva, puntuale, in chi ascolta.
La sua poesia è fatta di memoria, di affetti radicati. È il racconto di una Napoli domestica, di volti amati, di madri e padri che hanno lasciato un segno indelebile. Per questo, abbiamo deciso di ospitare su Napoli Up Close due sue poesie dedicate proprio ai genitori: pagine di pura emozione.
A mamma, la mia stella
‘O ditt’antico dice:
“ ‘a mamma è semp’a mamma”
Ma tutto chêsto che vò significà?
Vò dii ca pure n’capo ‘o munno
Ognuno ‘o po’ truvà
‘Nu core ‘e mamma
Pront’a l’aijutà!L’altra notte, mentre cuntavo ‘e stelle
M’piett’o cielo, ‘na stell’è accumparuta:
Brillava cchiù ‘e chell’autre
‘E blillava semp’e cchiù
Ca’, quasi quas’, ‘a Luna nun lucea cchiù…Po’ da ‘sta stella m’arrivaje na voce,
‘E sulo io l’aggiù ‘ntise parlà!
Era mamma cu ‘a voce cchiù doce
Me chiammava pe’ me salutà.
M’ha ditto: “Sto bbona, nun te preoccupà…
Vaco giranno po’ Paraviso
‘A mano a mano cu’ papà”Po’ m’ha ditto: “Da ‘nu bacio a tutt’e neputi,
Fallo ‘nzieme cu’ ‘e mamme i ‘e papà…
‘E poi da ‘nu bacio a tutta sta gente
Ca è venuta pe’ me salutà”.
Ma po’ sta voce accumenciaje a scemà
Ed io, cchiù forte me mettett’a alluccà,
Pe’ diì, cu’ tutt’a voce ‘a mamma
Ca nu’ bene cchiù grande nun c’è sta!Poi a ‘sta stella nu’ bacio le mannaje.
Essa ha sorriso, m’ha fatt’l’occholino
‘e mpietto ‘o cielo
E’ turnata ‘a brillà…Te voglio bbene mammà!
A papà
Che suonno m’aggiù fatto l’auta notte!
Maronna si ‘nce penzo che bagliore:
Guardanno ‘a dint’a ‘na serrutra ‘e porta
Vedevo ggente ca’ rideva e core.
“Che guard’a ffa ca dint’! “. Dicette ‘o guardaporte.
“Vurria sape’ ched’è chistu bagliore,
Ched’è ‘sta lucia accussì forte,
E cosa da la gioia ‘a tutti ‘sti signure?”
Guardavo ma purtroppo io nun vedevo niente…
‘Na luce sempre cchiu’ forte m’accecava,
P’arraggio io me facette nu’turmiento!
Ma vulevo sentì almeno chi parlava;
Vicino ‘o buco a recchia n’ce mettetti…
Nun era voce umana, era Dio!
‘Na voce forte e chiara se sentette
Stava parlanno e parlava a papà mio:
“Aniè oggi è Natale
‘A festa toja preferita
‘A festa c’aspettavi con amore
Cu’ tutt’e figlije tuoje cu’ a tavola ‘mbandita,
Te rerevano l’uochije e te rereva ‘o core!
‘O figlio tuo sta for’a porta,
Sta sentendo e sa c’a si felice.
‘O bacio tuoio e ‘stu surriso forte
‘O porta ‘ atavola e a tutti dice
Ca staje annanz’a Me, che sì felice!”
“Papà, augurije e Buon Natale…”
Io alluccaie ‘a dint’o buco
Po’ l’uocchije n’ce mettette n’ata vota.
‘Na luce chiara, ‘nu surriso e ‘nu bacio:
“Buon Natale – ma ditto – V’arraccumanno
D’essere felici!
Francù tu dà ‘nu bacio a tutti,
ca Chi sta annanz’a mme Ve Benedice!
Lo stile: tra crepuscolarismo e poesia orale
Franco Nunziata si muove tra due mondi che raramente si incontrano: da un lato, la tradizione orale del poeta aedo, che parla una lingua viva, colloquiale, intessuta di espressioni quotidiane; dall’altro, un respiro intimista che lo avvicina ai poeti crepuscolari italiani. Come Guido Gozzano, anche Franco sembra diffidare dell’enfasi: predilige “le piccole cose” e i sentimenti domestici, custoditi in un lessico senza orpelli.
Se Gozzano scriveva «Amo le cose che non han più tempo», Nunziata sembra dirci che, nel vernacolo, quelle cose diventano eterne. Nei suoi versi c’è la stessa malinconia lucida di un Nino Pedretti, unita però al calore diretto di chi recita non per sé, ma per chiunque lo voglia ascoltare
Una bellezza asciutta
In un tempo in cui la poesia sembra chiedere permesso, Franco Nunziata ricorda che essere poeta non è questione di libri pubblicati, ma di verità vissuta. Nei suoi versi non c’è finzione: c’è la vita, così com’è. E chi ha la fortuna di ascoltarlo sa che, per un attimo, la città intera respira con lui.
