Antonio Nacarlo

Antonio Nacarlo

Antonio Nacarlo, nato a Napoli nel 1977, diploma d'arte applicata in grafica pubblicitaria e fotografia, diploma in Scenografia e Scenotecnica, Scuola libera del nudo Accademia di belle Arti. Premio alla carriera Associazione Italiana maestri d'arte, premio Città di Bruges, primo premio Città di Budapest, primo Premio Salvador Allende per la grafica. Pubblicazioni : annuario artistico italiano 2016, gazzettino del meridione novembre 2018, Art Now Numero di Novembre 2020, Associazione artartis 2021 catalogo mostra . Nel biennio 2019/20 ho collaborato con il Corriere di Napoli come redattore. Dal 2020 al 2025 ho collaborato come redattore alla testata giornalistica online zonagrigia.com dove curavo una rubrica settimanale sull'arte e le tradizioni Partenopee. Nel 2022 la pubblicazione del libro "Napoli en passant: storia, curiosità e folclore partenopeo" per i tipi di Amazon kdn.

Il fiume Sebeto: storia, mito e scomparsa

Fiume Sebeto

Quando nel 328 a.C. Roma assediò Neapolis, nell’ambito delle guerre sannitiche (non puniche, come spesso si crede), il generale Publio Filone scelse di stabilire il proprio accampamento militare alla foce del fiume Sebeto. Una decisione strategicamente vincente: il Sebeto, che…

Cristo velato

cristo-velato-disegno-antonio-nacarlo.

Giuseppe Sanmartino e il mistero del velo Giuseppe Sanmartino (1720-1793), protagonista indiscusso della scultura napoletana del Settecento, raggiunse l’apice della sua arte con il Cristo velato, scolpito nel 1753 per la Cappella Sansevero. L’opera, commissionata dal principe Raimondo de Sangro,…

Matteo Bottigliero

Matteo Bottigliero Scultore-disegno di Antonio Nacarlo

scultore del sentimento: tra barocco e rococò napoletano Nel vivace panorama artistico napoletano del Settecento, tra nomi rinomati e volti emergenti, spicca con discrezione Matteo Bottigliero: uno scultore che, seppur meno celebre dei grandi maestri, ha saputo coniugare tradizione barocca…

Festa della Repubblica e diritto al voto

origini di Neapolis

Nel giorno in cui celebriamo il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, ricordiamo il lungo cammino che ha condotto il nostro Paese alla nascita della democrazia e al riconoscimento dei diritti fondamentali basati sul principio di sovranità popolare. Il 2…

📖 Dal Buio – scarica racconto gratis