Donne, memoria e Sud: De Nigris Editori protagonista al Campania Libri Festival 2025

Copertina De Nigris Editori al Campania Libri Festival
Illustrazione di Antonio Nacarlo per Armando De Nigris Editore

Il Campania Libri Festival torna a Napoli con un programma ricco e variegato. Tra le presenze più attese figura De Nigris Editori, che anche quest’anno conferma il suo impegno nel promuovere la cultura del Sud. L’attenzione alla memoria, alle donne e alle storie spesso dimenticate del nostro territorio è al centro della partecipazione della casa editrice.

In particolare, De Nigris Editori presenta il piano editoriale 2025/2026, con progetti pensati per dare voce a prospettive storiche e culturali alternative. Questa scelta editoriale non si limita a raccontare storie già note, ma mira a riscrivere l’ordine delle narrazioni, dando spazio a figure e vicende spesso ignorate. Così, ogni volume diventa un piccolo manifesto culturale.

Campania Libri Festival a Napoli 2025
Campania Libri Festival 2025: l’appuntamento culturale dell’autunno partenopeo

Tre titoli per conoscere la storia di Napoli

Tra le novità più interessanti troviamo un trittico editoriale che intreccia storia e biografia. Il primo volume racconta Giuseppe Quarati, grazie al lavoro di Giulia Milanese e alla prefazione di Annamaria Palmieri. Il secondo è dedicato a Stefania Filo Speziale, raccontata da Rocco Romeo, mentre il terzo, Garibaldi a Napoli di Francesco Garibaldi, offre una prospettiva nuova sulla storia cittadina. Questi tre testi offrono insieme una lettura completa e stratificata della città.

La lettura di queste opere permette al pubblico di scoprire sfaccettature diverse di Napoli. Inoltre, costituisce un punto di partenza ideale per comprendere come la memoria storica possa dialogare con il presente.

Meridiane: la riscossa delle donne del Sud

Il progetto Meridiane – Storie ritrovate delle donne del Sud è diretto da Isabella Pedicini e si distingue per le copertine illustrate da Aurora Lobina. La collana inizia con due biografie significative: quella di Rosa Balistreri, narrata da Lorenza Sabatino, e quella di Elvira Notari, raccontata da Giuseppa Vittorini. Queste figure emergono come simboli di resistenza culturale e artistica.

Attraverso Meridiane, De Nigris Editori non solo recupera storie dimenticate, ma invita i lettori a riflettere sulle connessioni tra passato e presente, tra identità culturale e visibilità sociale. Così, il progetto diventa uno strumento di educazione e sensibilizzazione.

Periferie Liquide: cultura e responsabilità sociale

Accanto a Meridiane debutta Periferie Liquide, curata da Monica Buonanno, con il primo volume Ex Taverna del ferro. L’iniziativa unisce ricerca culturale e responsabilità sociale, destinando parte dei ricavi all’associazione Banchi Nuovi. Questo progetto racconta le trasformazioni urbane e i volti invisibili delle periferie, offrendo nuove prospettive di lettura e di impegno civile.

In parallelo, De Nigris Editori pubblica Qui fu Napoli di Giovanni Paonessa, dedicato a Roberto Murolo. Il libro riporta al centro la tradizione musicale partenopea e consente ai lettori di riscoprire l’eredità culturale ancora presente nelle strade della città.

Eventi da non perdere

Il programma del festival alterna incontri letterari, presentazioni teatrali e momenti storici. Tra i momenti clou, segnaliamo la presentazione di Gio delle stelle di Marzia Taruffi, il racconto di Oscar Di Maio sul teatro napoletano e l’incontro dedicato a Diana De Rosa, la pittrice mai esistita. Ogni evento offre un’occasione unica per approfondire tematiche culturali e artistiche.

La domenica si apre con le “regine senza corona”, un incontro che intreccia biografia, musica e memoria, con interventi di Raffaella Longobardi, Antonio D’Addio, Cristina Penco e un finale affidato a Cristina Marra e Gianni Fiorellino. Grazie a queste attività, il festival si conferma uno spazio di dialogo e scoperta per tutti i visitatori.

Uno sguardo al futuro

Oltre alle presentazioni, De Nigris Editori annuncia l’apertura di un HUB culturale e creativo ad Aversa e una nuova sede fuori regione. In programma anche l’uscita di Fantasmi nel Mondo di Annamaria Ghedina, ultimo capitolo di una saga apprezzata dai lettori.

Lo stand dell’editore sarà dedicato a Federico Salvatore, recentemente scomparso, come omaggio a una voce napoletana capace di ironia e libertà di pensiero. Così, la presenza di De Nigris al festival diventa non solo culturale, ma anche simbolica e inclusiva, aprendo a riflessioni importanti sul ruolo della libertà e della creatività.

In breve — Date & info
Campania Libri Festival
Napoli — 4 e 5 ottobre 2025
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Eventi principali (De Nigris)
  • Sab 4, 11:00 — Marzia Taruffi, Gio delle stelle (Biblio Hub)
  • Sab 4, 15:00 — Presentazione collana Meridiane (Biblio Hub)
  • Sab 4, 16:00 — Isabella Pedicini, Diana De Rosa (Sala Quinta Pagina)
  • Sab 4, 18:00 — Presentazioni in Sala Segnatura (Quarati, Filo Speziale, Garibaldi)
  • Dom 5, 12:00Regine senza corona (Sala Segnatura)
  • Dom 5, 19:00 — Cristina Marra & Gianni Fiorellino (Chiusura)

Contatti stampa
Ufficio Stampa De Nigris Editori
✉️ ufficiostampa@denigriseditori.it
☎️ +39 388 1907031
Visita il sito De Nigris Editore ↗️
Fonte: Ufficio stampa De Nigris Editori