Poesie, canzoni e sopravvivenza urbana
Caldo torrido, temperature tropicali, tassi di umidità da foresta amazzonica. Per chi può, climatizzatori a palla e tappati in casa, aspettando che Apollo plachi i suoi strali. Chi invece si avventura per le strade, rischia l’infarto ogni volta che entra in un negozio: non tanto per gli aumenti indiscriminati, quanto per il colpo al sistema di termoregolazione dovuto alla differenza brutale tra il caldo esterno e l’aria glaciale interna. In una frazione di secondo ti ritrovi catapultato dalla savana al Polo, senza soluzione di continuità.
E vogliamo parlare degli afrori scimmieschi dei mezzi pubblici? Meglio stendere un velo pietoso — magari profumato.
Enumerati i luoghi comuni e le sofferenze esistenziali, ci chiediamo: com’è possibile che i napoletani del passato amassero tanto l’estate da eleggerla a stagione principe?
“Ah… Comm’è bella ‘a staggione
senza lampe, senza tuone,
senza viento, a cammená”
Recitavano così i versi della canzonetta di Pisano e Falvo del 1924, con intento apologetico: magnificare la stagione estiva napoletana. Forse erano i benefici delle lunghe giornate di sole che aiutavano i lavoratori all’aperto — venditori ambulanti, artigiani, piccoli commercianti — a svolgere le loro attività in strada, tra casa e puteca.
L’estate era alleata anche sul piano alimentare: l’abbondanza di cibo dai campi circostanti risolveva uno dei problemi quotidiani — mettere insieme il pranzo con la cena.
Ce lo ricordano anche Totonno e Quagliarella:
“Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo
‘na bona fritta ‘e puparuole forte.
‘Nu piezz’ ‘e pane, ‘nziem’a ‘nu cetrulo,
e ‘o riesto ‘o vvotto dint’â capa ‘e morte.”
Il buon diavolo, simbolo dei lazzari partenopei, continua:
“Che tengo ‘e figlie o aggi’ ‘a penzà ô pesone?
I’ faccio ogne arte e ghièsco p’ ‘a campata.
Si è p’ ‘a lucanna, sott’a ‘nu bancone,
se dorme frisco e puó passà ‘a nuttata.”
Insomma, il buon tempo risolveva anche il problema del pernottamento.
La cuntrora: l’ora del nulla
Ovviamente, nella cuntrora — quando il sole pomeridiano spacca le pietre — la pigrizia falcidiava l’animo del poeta napoletano medio.
“Che sole, che sole,
che sole cucente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?”
Da “Està” di Libero Bovio, un inno alla misantropia indotta dalla calura.
Ma la calura pomeridiana poteva diventare anche motivo di rivolta per i contadini costretti a lavorare dal padrone:
“Chest’ è ll’ora
D’ ‘a cuntrora
Dice o masto che se fa’?
Nun vulimmo fatica’!
Nun vulite fatica’?
È cuntrora fance fa’!
Si è cuntrora e state cca’
Vuje ca ce venite a ffa’?
Nuje venimmo a ce piglia’
Tutte cose e ce le hai a da’”
Così canta Paolo Della Volpe, alias Raiz, in “Cuntrora” con gli Almamegretta.
Il tramonto: tregua, bellezza, seduzione
Alla sera, la città si ripopola. Se vi trovavate a Santa Lucia, potevate sorbirvi un bel bicchiere d’acqua zurfregna servito da una Lucianella che bronzo pare nella luce del gran sol — come in “Acquerello napoletano” di Benedetto/Buonagura (1947).
Oppure farvi ammaliare da un’acquaiola di Mergellina che, per la sua bellezza, crea il caos in città, senza cedere a nessuno:
“Li funtanelle songo sette e sette
Ma chesta ‘e tutte ll’acqua
È ‘a meglio ‘e tutte
Viata ‘a vocca ‘e chillo
Ca ci’a c’ha mette.”
Due visioni dell’amore estivo
Chiudiamo questa carrellata semiseria di canzoni e poesie dedicate all’estate napoletana con due testi della premiata coppia Ernesto Murolo e Ernesto Tagliaferri, che rappresentano due modi opposti di vivere l’amore:
Una dichiarazione d’amore che attraversa città, paesaggio e sentimento in un crescendo romantico e visionario, secondo chi scrive tra le più belle canzoni in assoluto.
“Notte d’estáte! Se só’ addurmute ‘e ccase…
E ‘o cielo, a mare, nu scenario ha stiso!
Staje ‘mbracci’a me, ‘nnucente só’ sti vase…
Bella, stanotte, te só frato e sposo…
Stanotte, Ammore e Dio, sóngo una cosa…
Canta: e da ‘o suonno Napule se sceta…
Ridono ‘e vvocche ca se só vasate…
Tutt’ ‘e suspire ‘e tutt’ ‘e ‘nnammurate,
Suspirano, stanotte, attuorno a te…”
Più terrena e sensuale, questa canzone è un inno alla filosofia epicurea del “carpe diem” partenopeo:
“E io canto: “Qui fu Napoli”.
Nisciuno è meglio ‘e me.
Dimane penzo ê diebbete,
stasera so’ ‘nu rre.”
Estate a Napoli, tra mito e sudore
L’estate a Napoli è un ossimoro vivente. È sudore e poesia, caos e grazia, malessere urbano e canto eterno. È memoria di un popolo che — tra fatica e fantasia — ha saputo trasformare anche l’afa in arte.
